top of page

Cinema: LORAX

Cinemateatro San Michele, Magnago.

Spettacoli: Domenica 11 Novembre ore 16:15


Lorax (Lorax) Usa 2012, 86′ Genere: Animazione Regia di:Chris Renaud, Kyle Balda Tematiche: natura, amicizia, amore, potere, fiaba Target: da 6 anni

Fiaba delicata, coloratissima e positiva. E’ particolarmente adatta ai più piccoli sia per la semplicità delle gag che per la storia lineare per quanto sia da leggere e interpretare su più livelli, sia per la presenza di buffissimi personaggi anche tra i “cattivi”, come quello, divertente, del sindaco Aloysius O’Hare. La vicenda è tratta da un libro per bambini scritto dal Dr. Seuss, lo stesso autore di Ortone e il mondo dei Chi e Il Grinch. Si rivedono in effetti molti tratti di Ortone e il mondo dei Chi: la difesa del più piccolo che in quel film era un fiore abitato da minuscoli personaggi invisibili a occhio umano, diventa qui la difesa del seme dell’ultimo albero del mondo che il giovane Ted, con la complicità del misterioso Once-ler, cercherà di piantare. Un racconto fiabesco segnato dall’amore per la Natura: da una parte la logica del facile profitto incarnato dal personaggio meschino del sindaco O’Hare che ha costruito nel tempo una cittadina autosufficiente in cui tutto c’è tutto ma tutto è finto, di plastica, un microcosmo artificiale tanto perfetto e bello da vedere quanto anonimo e senza vita. Dall’altra, il personaggio di Ted che, spinto dall’amore per la bella Audrey, parte per un’avventura ricca di imprevisti e segnata dalle parole speranza, dedizione e impegno. “A meno che uno non ci tenga molto, nulla verrà risolto” è la frase del Dr. Seuss che chiude il film e che riassume l’idea portante di una storia che visivamente attrarrà l’attenzione dei bimbi per il tratto rotondo dell’animazione e per i colori vivissimi e di forte contrasto. Se uno non ci tiene, cioè se uno non ama quello che gli sta intorno e non si impegna con tutto se stesso, nulla cambierà e il risultato sarà una vita probabilmente tranquilla ma spoglia, fredda e senza emozioni come quella cittadina da spot televisivo che ha costruito il sindaco in cui tutto funziona perfettamente ma in cui nulla è gratis ma ogni cosa è in vendita. Viceversa, con un’azione segnata dal rispetto per l’altro e per la realtà, tanto verrà guadagnato. Prodotto dalla Illumination Entertainment, gli stessi produttori Cattivissimo me, il film diretto da Chris Renaud e Kyle Balda condivide con il film precedente le stesse rotondità dell’animazione e il medesimo mix tra elementi fantastici e realistici ma ha anche una carta in più: l’incredibile, divertentissimo personaggio del guardiano della foresta Lorax, un buffo personaggio, doppiato in modo straordinario da Danny DeVito (che presta la voce a Lorax non solo nella versione in inglese ma anche in quella italiana, spagnola e russa) che con la sua esperienza di grandissimo attore conferisce a questo strano tipo, una specie di batuffolo di peli baffuto, un carattere naif e una verve comica potente. E’ indubbiamente il personaggio più bello e più efficace, la cosa migliore di un film che ha alcuni momenti deboli (tutte le canzoni, doppiate male in italiano) ma è riscattato dalla profondità di un’opera pensata ad altezza di bambino ma che guarda e insegna anche a mamma e papà.

Simone Fortunato fonte: sentieridelcinema.it

 
 
 

Comments


Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

san michele.jpg

Sala della Comunità

Cinema Teatro San Michele

Via Asilo, 10 Magnago -MI-

Cinema Teatro San Michele
Magnago, Via Asilo 10

bottom of page