top of page

Cinema: UN FANTASTICO VIA VAI


Un impiegato di banca, sposato e padre di due figlie, dopo una crisi con la moglie se ne va a vivere in appartamento con alcuni universitari.

Spettacoli, GENNAIO 2014 Venerdì 17 ore 21:00 Sabato 18 ore 21:00 Domenica 19 ore 16:15 e 21:00

Biglietti: intero € 6;00 ridotto € 4,00


Undicesimo film di Leonardo Pieraccioni, regista di commedie leggere, spesso volgarotte, a volte brillanti (I laureati, Il ciclone), più spesso autore di film inconsistenti (Finalmente la felicità) o veri e propri pasticci (Io e Marilyn). Stavolta, pur dopo una partenza un po’ difficoltosa, centra uno dei suoi film migliori contrassegnato da un bel finale positivo e aperto a una speranza, da interpreti quasi tutti in parte e da volgarità meno presenti del solito. Soprattutto, si respira – a differenza di tanti suoi film banali e senza consistenza sia da un punto di vista narrativo che tematico – un’aria nuova, probabilmente anche per il contributo alla sceneggiatura dato dal bravo Paolo Genovese (regista di Immaturi e Una famiglia perfetta) e l’urgenza di dire qualcosa della vita e probabilmente anche di sé; come suggerisce il finale efficace e la canzone cantata da Pieraccioni stesso sui titoli di coda. Arnaldo è un più che quarantenne con una bella moglie (Serena Autieri), due figlie gemelle e un lavoro tranquillo come impiegato di banca. Certo, la routine è pesante: le cene a casa sempre uguali, le bambine da portare a scuola, le uscite (sempre uguali) con i colleghi. Insomma, la noia regna sovrana almeno fino a quando, per un equivoco, il nostro Arnaldo viene messo alla porta dalla moglie che sospetta un suo tradimento. L’uomo si rimette in gioco nel modo più imprevisto: cerca casa e si ritrova a condividere l’appartamento con alcuni ragazzi con un po’ di problemi alle spalle e con cui entra pian piano in rapporto. Storia semplice semplice e un po’ banale, almeno per una buona porzione di film. L’inizio è pura commedia degli equivoci giocata un po’ male (e in particolare il qui pro quo che sta alla base dell’allontanamento di Arnaldo è davvero poca cosa in termini comici e narrativi). Poi una prima svolta e si finisce, dopo una serie di colloqui a bassissimo contenuto comico, a casa dei ragazzi. E anche qui tremano le gambe. Facce pulite, bravi ragazzi: la siciliana Camilla, scappata da Catania perché incinta; la romana Anna che cerca di riannodare il rapporto con il padre (un improbabile Massimo Ceccherini nei panni di uno 007) e due ragazzi, Davide ed Edoardo, alle prese con lo studio e l’amore con Edoardo in crisi perché dovrà vedersela con il padre razzista della sua fidanzata. E lui è nero. Insomma, uno spaccato assai schematico di certa Italia che sa più di fotoromanzo o di Moccia (ci ha ricordato il suo terribile Universitari) che non di realtà vera. Poi però le cose cambiano sia dal punto di vista puramente comico con la coppia Battista e Marzocca che nei panni dei colleghi del protagonista regala dei buoni momenti, dal punto di vista narrativo e strutturale. Qua e là, nei rapporti con questi ragazzi bisognosi di affetto, indecisi su che strada prendere nella vita, si delinea anche il personaggio di Arnaldo che matura nella relazione con i più giovani, facendo più o meno consapevolmente da punto di riferimento per questi ragazzi un po’ smarriti. In questa traiettoria, in si alternano momenti più ovvi, come tutta la vicenda legata a Edoardo e al suo tentativo di farsi accettare dal futuro suocero, ad altri più originali. Particolarmente centrati sono il rapporto tra Arnaldo e le due ragazze, Anna e Camilla, che lo rilanciano inaspettatamente nella vita di coppia con la moglie: dalla prima e da una possibile storia sentimentale, Arnaldo imparerà in modo semplice e schietto che forse a quarant’anni suonati vale la pena prendere sul serio la vita e scrollarsi di dosso la sindrome da Peter Pan (che a dirla tutta è stato uno dei temi ricorrenti di tutto il cinema di Pieraccioni), dalla seconda e dalla sua vicenda con un pancione non voluto ma capitato e accolto, Arnaldo coglierà che l’avventura più grande della vita è l’imprevisto di un bel bambino. Come ricorda il finale commosso e quel tormentone che percorre tutto il film, la Santa Maria di Cristoforo Colombo che da puro elemento comico e bizzarro diventa l’elemento portante del film: metafora semplice e schietta dell’avventura più grande della vita, quella di diventare padre e madre.

Simone Fortunato fonte: sentieridelcinema.it


 Via Asilo 8, MAGNAGO, MI. Cineteatro San Michele Sala della Comunità.

 
 
 

Comments


Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

san michele.jpg

Sala della Comunità

Cinema Teatro San Michele

Via Asilo, 10 Magnago -MI-

Cinema Teatro San Michele
Magnago, Via Asilo 10

bottom of page