top of page

Rassegna Cineforum 2° ciclo

Di seguito i titoli scelti per questa rassegna cinematografica.

A partire da venerdì 17 gennaio

Ingresso intero: € 5,00

Ingresso studenti: € 4:00

Abbonamento 7 spettacoli € 21,50


Gli abbonamenti acquistati ad Ottobre 2019, sono validi per tutta la rassegna. (13 film)





 

2020/Venerdì 17 gennaio - ore 21:00


Dopo aver vinto nel ’59 la 24 ore di Le Mans, Carroll Shelby scopre di avere un problema cardiaco che gli impedirà per sempre di tornare in pista. Si ricicla come venditore e design di automobili fondando la Shelby Motors, finché la Ford – attraverso il suo manager Lee Iacocca – in piena crisi di vendita bussa alla sua porta, deciso a entrare nel business delle macchine da corsa per concorrere contro la Ferrari, leader indiscussa del mercato. L’obiettivo è vincere la corsa di Le Mans del ’66, per la prima volta con una macchina targata Ford; la sfida sarà quella di Shelby e del suo miglior pilota e amico Ken Miles, che dovranno lottare contro logiche di mercato, funzionari incompetenti e leggi della fisica per costruire la macchina più veloce e metterci al volante un vincente.

 

2020/Venerdì 31 gennaio - ore 21:00


Elle Fanning interpreta Ashleigh, una bellissima ma ingenua studentessa di giornalismo del sud, che viaggia dal suo college vagamente prestigioso nello stato settentrionale alla Grande Mela per intervistare il famoso regista Roland Pollard (Liev Schreiber). Il suo fidanzato e compagno di college, il viziato e pseudointellettuale Gatsby (Timothée Chalamet) la accompagna, deciso a impostare il fine settimana per mostrare ad Ashleigh i luoghi romantici della sua amata città. In compenso Pollard, che si trova nel bel mezzo di una crisi esistenziale legata al suo film in prossima uscita, è stregato dalla giovane Ashleigh, che attira anche l’attenzione dello sceneggiatore Ted Davidoff (Jude Law) e del protagonista Francisco Vega (Diego Luna) nel suo giro vorticoso della scena cinematografica di New York.

 

2020/Venerdì 07 febbraio - ore 21:00


Già presentato a Cannes fuori concorso e poi riproposto anche alla Festa del Cinema di Roma, La belle époque di Nicolas Bedos è un inno alla capacità del cinema (ma in generale di ogni narrazione) di ricreare il passato, di affrontare il presente e forse anche di cambiare il futuro.

Per farlo usa la chiave della commedia sentimentale declinata in una salsa spregiudicata e sofisticata, servito da un magnifico cast a partire dai protagonisti, la coppia “scoppiata”, Marianne (interpretata da Fanny Ardant) e Victor (un grande Daniel Auteuil): psicoterapeuta al passo con i tempi nuovi e la tecnologia lei, fumettista perso nella nostalgia dei bei tempi andati e in difficoltà con Internet lui.

 

2020/Venerdì 14 febbraio - ore 21:00


Billi ha trent’anni, ha origini cinesi ma è una vera newyorkese. Dalla Cina, però, arrivano brutte notizie: l’amata nonna Nai Nai ha un tumore e le restano pochi mesi di vita. La famiglia decide di non dire niente alla donna, per non turbarla e non farla soffrire. Tutti sono d’accordo tranne Billi: una persona non merita di sapere la verità? Con il pretesto di partecipare a un matrimonio, la famiglia dispersa si riunisce per un ultimo saluto alla nonna. Mantenere il segreto non sarà facile.






 

2020/Venerdì 21 febbraio - ore 21:00


Elisa e Alessio sono molto diversi tra loro, e si amano molto: lei è precisa e metodica, lui arruffone e disordinato. Il loro amore tra portando una nuova creatura, e quando una perdita di sangue fa correre Elisa in ospedale lei teme di averla persa. Invece, la piccola – è una bambina – sta bene: ma si scopre un tumore, di rara aggressività. Come dirlo ad Alessio? E cosa fare? Quando capirà di avere poco tempo, la sua preoccupazione sarà aprire un dialogo con Anna, la figlia che non vedrà crescere. Attraverso 18 regali, uno per ogni anno fino alla maggiore età: giochi, vestiti, poi cose o occasioni sempre più “da grandi”. Solo che, crescendo, Anna di quei regali si stanca presto. E freme di ribellione verso una vita che sente come una gabbia, nonostante l’affetto paterno.

 



2020/Venerdì 28 febbraio - ore 21:00


C'era una volta a... Hollywood, il nono film diretto da Quentin Tarantino, è ambinatato nella Los Angeles del 1969, e nel mondo del cinema in particolare. Protagonista è Rick Dalton (Leonardo DiCaprio), un attore con alle spalle il successo arrivato grazie a una serie televisiva western degli anni Cinquanta e una serie di film azzeccati, ma che ora teme che la sua carriera possa essere arrivata al capolinea. Ciò nonostante è restio ad accettare l'offerta di un produttore di recitare in uno spaghetti western in Europa, ritenendo il progetto non alla sua altezza. Invece, Dalton accetterà la parte del villain in una nuova serie tv western. Al suo fianco c'è sempre Cliff Booth (Brad Pitt), che è qualcosa di più del suo stuntman: è anche un autista, e un assistente factotum, e in fondo anche il suo unico vero amico. Anche Cliff fa fatica a trovare nuovi lavori, dopo che si è diffusa la voce che sia stato lui a uccidere sua moglie. Cliff abita in un roulotte assieme al suo pibull, ma passa buona parte del suo tempo a casa di Rick, che si trova in Cielo Drive, sulle colline di Bel-Air: una villa che si trova proprio al fianco di quella da poco presa in affitto dal regista Roman Polanski e da sua moglie, la bellissima attrice Sharon Tate (Margot Robbie). Le vicende di Rick e Cliff e quelle di Sharon Tate procederanno in parallelo, fino a quando si incroceranno in maniera inaspettata proprio in una data fatidica.

 

Questa programmazione potrebbe subire delle variazioni nelle date.

In tal caso provvederemo ad aggiornarvi.

Comentarios


Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

san michele.jpg

Sala della Comunità

Cinema Teatro San Michele

Via Asilo, 10 Magnago -MI-

Cinema Teatro San Michele
Magnago, Via Asilo 10

bottom of page